“Trasformare i sudditi in cittadini è un miracolo che solo la scuola può compiere”
Piero Calamandrei
L’istituto Comprensivo Statale di Vistrorio (TOIC80600A) è stato costituito nell’anno 1998 accorpando la Direzione Didattica di Loranzè e la scuola secondaria di I grado “G. Saudino” di Vico C.se.
Attualmente l’Istituto comprende 11 plessi, dislocati in un territorio piuttosto allargato, che abbraccia una parte montana (Valchiusella) ed una parte pedemontana (pedanea):
- 6 scuole dell’Infanzia situate a Baldissero – Loranzè – Val di Chy – Parella – Rueglio – Valchiusa che accolgono in totale 7 sezioni;
- 4 scuole Primarie situate a Loranzè – Vistrorio – Rueglio – Valchiusa che accolgono in totale tredici classi e quattro pluriclassi;
- una scuola Secondaria di I grado situata a Valchiusa che accoglie sei classi.
Converge sull'Istituto l'utenza di circa 15 Comuni con caratteristiche fra loro anche molto differenti.
La distanza dalla città, soprattutto dell'area valchiusellese, porta ad un isolamento che rende talvolta difficoltoso mantenere vivi nei ragazzi lo stimolo e il desiderio di confrontarsi con altre realtà per un arricchimento generale. Questa difficoltà è dovuta sia a fattori geografici e fisici, che a motivazioni culturali che tendono a valorizzare molto il locale ma a perdere di vista l’apertura verso un mondo più allargato.
La scuola si rende parte attiva per consolidare con il territorio (associazioni, enti locali, volontari, altre istituzioni) collaborazioni, accordi di rete e sinergie al fine di sopperire alle difficoltà economiche attraverso convenzioni finalizzate alla realizzazione dei propri obiettivi e delle proprie finalità.
Nel territorio afferente all’istituto sono infatti presenti molte associazioni socioculturali (bande musicali, biblioteche, pro-loco, associazioni di volontariato, SOMS) e i Comuni collaborano con le loro iniziative all’offerta formativa dell’Istituto (rassegne di film, spettacoli teatrali, incontri con autori, valorizzazione del patrimonio naturalistico e mineralogico, eventi sportivi, iniziative per la tutela della salute) e contribuiscono a sostenerla economicamente.
I servizi comunali attivi erogati alle scuole sono: pre e post scuola, refezione scolastica, trasporto.
Il Consorzio IN.RE.TE interviene a sostegno delle situazioni di svantaggio e supporta gli alunni con disabilità erogando assistenza scolastica specialistica su delega dei Comuni.
L’identità della nostra scuola si esplicita nel PtOF (strumento tecnico attraverso il quale la scuola illustra le proprie linee programmatiche distintive) e si realizza nell’individuazione di percorsi educativi e didattici in continuità tra i diversi ordini di scuola, con il coinvolgimento operativo di tutte le componenti scolastiche e sociali (educativo-didattica, amministrativa, ausiliaria, tecnica, familiare, territoriale) che a vario titolo operano nella scuola e per la scuola.
I principi formativi che contraddistinguono l’attività educativo-didattica nel nostro Istituto sono i seguenti:
- l’accoglienza, il confronto, l’integrazione e l’inclusione;
- la promozione del successo formativo, anche attraverso azioni di recupero e di valorizzazione delle eccellenze;
- la differenziazione della proposta formativa per adeguarla alle esigenze di ciascuno studente, nel rispetto del vissuto biografico, dei ritmi e dei modi di apprendere di ogni alunno, del contesto culturale e socio-economico di provenienza, del progetto di vita della famiglia di appartenenza;
- l’educazione alla cittadinanza attiva attraverso il confronto, il rispetto reciproco e della comunità scolastica, l’interazione tra pari e tra pari-adulto;
- la promozione delle pari opportunità di successo formativo;
- la flessibilità e la diversificazione del servizio scolastico in funzione dei particolari bisogni di ogni realtà all’interno di un progetto unitario di istituto;
- l’introduzione di tecnologie innovative.