Ricerca

PIGRECO DAY 2025

Promosso dal Ministero dell’Istruzione in collaborazione con il Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute dell’Università di Torino.

Utente TOIC80600A-psc

da Toic80600a-psc

0

Abbiamo mai provato ad immaginare un mondo senza numeri? Viviamo senza accorgercene in un mondo di orari, date, prezzi, metri quadri e km/h, per non parlare dei calcoli mentali che quotidianamente facciamo per decidere quale strada ci conviene prendere per andare al cinema, quanta farina ci serve per la torta di compleanno e quale media avremo in pagella di italiano.

Tutti questi processi sono possibili solo grazie allo studio della matematica. La matematica, come scienza, ha il potere di trasformare cifre e simboli in astrazioni che altre discipline riconvertono poi in realtà quotidiana, concreta.

Il Pi greco è una costante matematica, cioè un numero che ha un valore definito esattamente. Probabilmente a molti risulta familiare per il calcolo della circonferenza e del diametro del cerchio, ma il Pi greco è presente nella vita di tutti i giorni e in aspetti della nostra esistenza dalla determinazione dell’oscillazione di un pendolo all’attrazione fra due corpi elettromagnetici, dalla musica, alla statistica.

Nella secolare storia dei numeri, la scoperta di uno in particolare ha cambiato il modo di concepire molti processi matematici ed è diventato il più importante della nostra esistenza quotidiana, si tratta del numero:

3,14159 26535 89793 23846 26433 83279 50288 41971 69399 3751…

Non sono numeri battuti a caso sulla tastiera, ma le prime 100 cifre di π, propriamente detto Pi greco.

Perché Si Festeggia La Giornata Del Pi Greco?

Questo numero è talmente importante, che si è deciso di dedicargli una giornata. La giornata del Pi Greco si celebra ogni anno il 14 marzo perché nel sistema anglosassone la data si scrive 03/14, come le prime tre cifre del Pi Greco. La festa è nata nel 1988 grazie al fisico statunitense Larry Shaw che organizzò i primi festeggiamenti al museo di scienze Exploratorium di San Francisco.

Piccola curiosità: la data coincide anche con il compleanno del famoso matematico Albert Einstein.

Dal 2020 la ricorrenza avviene nella Giornata Internazionale della Matematica, e il tema del 2025 sarà “Matematica, Arte e Creatività””, ponendo quindi l’attenzione sulla grande opportunità di trasmettere l’amore per questa materia attraverso il gioco, il divertimento, la scoperta, la sperimentazione ludica.

All’interno dei sistemi scolastici e dei percorsi educativi è necessario attuare profonde riflessioni sulla possibilità di rendere accessibile la matematica a tutte e tutti, sia a chi presenta specifiche diagnosi sia a chi non trova semplice la comprensione e apprendimento della materia.

Attraverso metodologie di educazione non formale e attraverso attività esperienziali e partecipative si può rendere la matematica più inclusiva e divertente.